Quando si è coinvolti o si assiste ad un incidente stradale con feriti è molto importante saper mantenere calma e lucidità, al fine di ricordarsi senza esitazione cosa fare. Questo vale, ricordiamo, sia per gli automobilisti coinvolti nel sinistro sia per tutti i cittadini presenti sul luogo, come specificato dal Codice della Strada.
La prima cosa da fare è segnalare l’incidente agli altri veicoli, avvisandoli del relativo ostacolo sulla carreggiata per evitare che altre vetture impattino con quelle coinvolte nel sinistro producendo altre vittime. Gli strumenti a disposizione per avvisare gli altri automobilisti sono diversi, come ad esempio il triangolo di emergenza o le quattro frecce dell’auto coinvolta. Ricordati però di indossare sempre un giubbotto riflettente, o qualche indumento che vi renda visibili agli altri automobilisti, prima di avvicinarvi al luogo dell’incidente o di scendere dalla vostra auto nel caso fosse una di quelle coinvolte.
A questo punto è necessario valutare velocemente la situazione, stimando il numero delle persone ferite coinvolte. Questo passaggio è fondamentale per procedere a quello successivo, ovvero il coinvolgimento dei servizi di soccorso.
È quindi doveroso informare i servizi di soccorso, prima di intervenire attivamente nell’aiuto dei feriti, comunicando lo stato della situazione generale, l’indirizzo del luogo del sinistro ed il numero di persone ferite presenti. Questi elementi sono infatti molti importanti per favorire l’organizzazione dell’azione di soccorso da parte dell’operatore con cui parlerete, come ad esempio sul numero di ambulanze da inviare sul posto, sulle attrezzature necessarie e sulla necessità di coinvolgere o meno i Vigili del Fuoco.
Una volta poste le basi per un intervento dei servizi di soccorso sarà possibile iniziare a prestare soccorso ai feriti, nei limiti delle proprie capacità. Alcuni infortuni necessitano infatti delle manovre e delle operazioni che sarebbe meglio lasciar fare a dei professionisti, per evitare di peggiorare le lesioni anche in forma grave.
Non si può mai sapere quando e se ci si troverà mai in una situazione del genere. È importante però essere pronti, per questo ti consigliamo di salvare sul tuo smartphone questi numeri di telefono, in modo da averli a portata di mano in caso di necessità. Vi ricordiamo inoltre che a breve sarà operativo il numero unico per tutte le emergenze che è il 112.
118 – Soccorso sanitario
115 – Vigili del fuoco
112 – Corpo carabinieri
113 – Polizia
116 – Soccorso stradale ACI